TURISMO MARSALA
  • Home
  • Il territorio
  • Aree Tematiche
    • Archeologia >
      • MUSEO ARCHEOLOGICO LILIBEO
      • AREA ARCHEOLOGICA DI SAN GIROLAMO
      • CHIESA DI S. GIOVANNI BATTISTA
      • MADONNA DELLA GROTTA
    • Arte e Cultura >
      • TEATRO COMUNALE "E.SOLLIMA"
    • Monumenti e Musei >
      • PALAZZO GRIGNANI
      • MONUMENTO AI MILLE
      • CONVENTO DEL CARMINE >
        • TRITTICO FIAMMINGO
    • Natura e Riserve Naturali >
      • RISERVA NATURALE ORIENTATA "ISOLE DELLO STAGNONE DI MARSALA"
      • PARCO DELLE CAVE
    • Mare – Spiagge
    • Sport e Tempo Libero >
      • PISCINA COMUNALE
      • KITESURF
    • Tradizione e Religione >
      • SANTUARIO DELLA MADONNA DELLA CAVA
      • RITI DELLA SETTIMANA SANTA
      • MANIFESTAZIONI GARIBALDINE
    • Piatti e prodotti tipici >
      • Le Ricette
  • Eventi
  • I Servizi
    • Come arrivare
    • Dove dormire
    • Informazioni utili - Meteo
  • CONTENUTI DIGITALI
  • Contatti
  • Credits e note legali

YAMMUNA - ELISSA NEL PRESENTE
MUSEO ARCHEOLOGICO LILIBEO - 11 GENNAIO 2020 ORE 17:00

Tweet

YAMMUNA - ELISSA NEL PRESENTE
MUSEO ARCHEOLOGICO LILIBEO - 11 GENNAIO 2020 ORE 17:00


Sabato 11 gennaio, alle ore 17.00, nella sala conferenze del Museo Lilibeo, avrà luogo la manifestazione conclusiva della mostra YAMMUNA – Elissa nel presente..
L’esposizione temporanea della scultura Yammuna Elissa di Mimmo Palmizi nel giardino storico del Museo, inaugurata l’11 ottobre 2019, e destinata ad essere definitivamente collocata all’interno del Campus universitario “La Manouba” di Tunisi, costituisce una sorta di ponte simbolico tra le due sponde del Mediterraneo, il promontorio lilibetano e il Nord-Africa, legati nella storia e nel mito di Elissa-Didone, donna e regina di Cartagine.
L’evento, promosso dall’Associazione Amici del Parco archeologico di Marsala, si inserisce nella proficua collaborazione avviata tra il Parco archeologico di Lilibeo-Marsala e il Museo Trame Mediterranee della Fondazione Orestiadi di Gibellina in occasione  Dell’esposizione della scultura.
Il “commiato con Elissa-Didone” consisterà in un reading di brani, intitolato Didoneide, tratti dal romanzo di Beatrice Monroy Dido operetta pop e dal testo di Mariangela Galatea Vaglio Didone per es., letti da Luana Rondinelli e Ambra Rinaldo, con la partecipazione straordinaria di una delle autrici, la narratrice e drammaturga B. Monroy.
A conclusione dell’evento l’Associazione Amici del Parco offrirà una degustazione di mulsum, il vino speziato dei Romani.
Ingresso gratuito dal Museo Lilibeo, Lungomare Boeo 30.
Foto
Basato su tecnologia Crea il tuo sito web unico con modelli personalizzabili.
  • Home
  • Il territorio
  • Aree Tematiche
    • Archeologia >
      • MUSEO ARCHEOLOGICO LILIBEO
      • AREA ARCHEOLOGICA DI SAN GIROLAMO
      • CHIESA DI S. GIOVANNI BATTISTA
      • MADONNA DELLA GROTTA
    • Arte e Cultura >
      • TEATRO COMUNALE "E.SOLLIMA"
    • Monumenti e Musei >
      • PALAZZO GRIGNANI
      • MONUMENTO AI MILLE
      • CONVENTO DEL CARMINE >
        • TRITTICO FIAMMINGO
    • Natura e Riserve Naturali >
      • RISERVA NATURALE ORIENTATA "ISOLE DELLO STAGNONE DI MARSALA"
      • PARCO DELLE CAVE
    • Mare – Spiagge
    • Sport e Tempo Libero >
      • PISCINA COMUNALE
      • KITESURF
    • Tradizione e Religione >
      • SANTUARIO DELLA MADONNA DELLA CAVA
      • RITI DELLA SETTIMANA SANTA
      • MANIFESTAZIONI GARIBALDINE
    • Piatti e prodotti tipici >
      • Le Ricette
  • Eventi
  • I Servizi
    • Come arrivare
    • Dove dormire
    • Informazioni utili - Meteo
  • CONTENUTI DIGITALI
  • Contatti
  • Credits e note legali