TURISMO MARSALA
  • Home
  • Il territorio
  • Aree Tematiche
    • Archeologia >
      • MUSEO ARCHEOLOGICO LILIBEO
      • AREA ARCHEOLOGICA DI SAN GIROLAMO
      • CHIESA DI S. GIOVANNI BATTISTA
      • MADONNA DELLA GROTTA
    • Arte e Cultura >
      • TEATRO COMUNALE "E.SOLLIMA"
    • Monumenti e Musei >
      • PALAZZO GRIGNANI
      • MONUMENTO AI MILLE
      • CONVENTO DEL CARMINE >
        • TRITTICO FIAMMINGO
    • Natura e Riserve Naturali >
      • RISERVA NATURALE ORIENTATA "ISOLE DELLO STAGNONE DI MARSALA"
      • PARCO DELLE CAVE
    • Mare – Spiagge
    • Sport e Tempo Libero >
      • PISCINA COMUNALE
      • KITESURF
    • Tradizione e Religione >
      • SANTUARIO DELLA MADONNA DELLA CAVA
      • RITI DELLA SETTIMANA SANTA
      • MANIFESTAZIONI GARIBALDINE
    • Piatti e prodotti tipici >
      • Le Ricette
  • Eventi
  • I Servizi
    • Come arrivare
    • Dove dormire
    • Informazioni utili - Meteo
  • CONTENUTI DIGITALI
  • Contatti
  • Credits e note legali

Piatti e prodotti tipici

CANTINE FLORIO

Immagine
I Florio, ricchissima famiglia di armatori e imprenditori palermitani, fondarono la cantina nel 1833 e diffusero il Marsala nel mondo tramite le navi della compagnia. Lo stabilimento, con grande cortile interno, progettato da Giovan Battista Basile, conserva le originarie bottaie ad archi a sesto acuto e pavimento in battuto di tufo e, ancora, custodisce oltre 20.000 bottiglie, pregiate ed uniche riserve storiche.
Il Baglio Florio ha avuto illustri ospiti come Giuseppe Garibaldi, la cui visita è ricordata da una lapide, re Vittorio Emanuele III e lo scrittore Tomasi di Lampedusa. Tra i vini più famosi prodotti dall’azienda è la Targa Florio, un Marsala Superiore Riserva Ambra, delicato e vellutato al palato.

Industria Enologica

Immagine
Immagine
Numerose cantine vinicole producono il famoso Marsala DOC, ricavato da uve Grillo, Catarratto, Damaschino, Inzolia (fra quelle a bacca bianca) e Pignatello calabrese, Nero d’Avola, Nerello mascalese (fra quelle a bacca rossa). L’invecchiamento avviene in botti di rovere, per un numero variabile di anni, da un minimo di uno a dieci, a seconda del tipo che si vuole ottenere: Fine, Superiore, Vergine.

GASTRONOMIA

Sapori, odori e colori del territorio  si riscoprono lungo gli itinerari proposti dalla Strada  del Vino di Marsala - Terre d'Occidente, nei ristoranti tipici, pasticcerie, botteghe  del centro storico e delle borgate. Intensi i profumi del pane appena sfornato, del basilico e dell'olio d'oliva nel panecunzatu, mentre un'amichevole atmosfera si respira gustando i tipici piatti marinari abbinati ai vini locali. E così, il pesce freschissimo dello storico mercato si ritrova nel cuscus, nella pasta con le sarde, nelle busiate con tonno. Antiche ricette siciliane, tramandate da nonne a nipoti, che deliziano ancora oggi la tavola delle famiglie marsalesi. Immancabili, poi, i dolci di ricotta, la cassata, i cannoli, i cappidduzzi; le golosità dei giorni di festa, come cassateddi con fichi  secchi e mustazzoli al vino cotto, sfinci e frutta martorana. E infine, da assaporare non solo nei mesi caldi, il gelato artigianale. Prelibatezze da gustare con l'ottimo vino marsala: secco o dolce che sia, è il modo migliore per concludere una serata, prima di iniziare un'altra indimenticabile giornata lilibetana.
Basato su tecnologia Crea il tuo sito web unico con modelli personalizzabili.
  • Home
  • Il territorio
  • Aree Tematiche
    • Archeologia >
      • MUSEO ARCHEOLOGICO LILIBEO
      • AREA ARCHEOLOGICA DI SAN GIROLAMO
      • CHIESA DI S. GIOVANNI BATTISTA
      • MADONNA DELLA GROTTA
    • Arte e Cultura >
      • TEATRO COMUNALE "E.SOLLIMA"
    • Monumenti e Musei >
      • PALAZZO GRIGNANI
      • MONUMENTO AI MILLE
      • CONVENTO DEL CARMINE >
        • TRITTICO FIAMMINGO
    • Natura e Riserve Naturali >
      • RISERVA NATURALE ORIENTATA "ISOLE DELLO STAGNONE DI MARSALA"
      • PARCO DELLE CAVE
    • Mare – Spiagge
    • Sport e Tempo Libero >
      • PISCINA COMUNALE
      • KITESURF
    • Tradizione e Religione >
      • SANTUARIO DELLA MADONNA DELLA CAVA
      • RITI DELLA SETTIMANA SANTA
      • MANIFESTAZIONI GARIBALDINE
    • Piatti e prodotti tipici >
      • Le Ricette
  • Eventi
  • I Servizi
    • Come arrivare
    • Dove dormire
    • Informazioni utili - Meteo
  • CONTENUTI DIGITALI
  • Contatti
  • Credits e note legali