TURISMO MARSALA
  • Home
  • Il territorio
  • Aree Tematiche
    • Archeologia >
      • MUSEO ARCHEOLOGICO LILIBEO
      • AREA ARCHEOLOGICA DI SAN GIROLAMO
      • CHIESA DI S. GIOVANNI BATTISTA
      • MADONNA DELLA GROTTA
    • Arte e Cultura >
      • TEATRO COMUNALE "E.SOLLIMA"
    • Monumenti e Musei >
      • PALAZZO GRIGNANI
      • MONUMENTO AI MILLE
      • CONVENTO DEL CARMINE >
        • TRITTICO FIAMMINGO
    • Natura e Riserve Naturali >
      • RISERVA NATURALE ORIENTATA "ISOLE DELLO STAGNONE DI MARSALA"
      • PARCO DELLE CAVE
    • Mare – Spiagge
    • Sport e Tempo Libero >
      • PISCINA COMUNALE
      • KITESURF
    • Tradizione e Religione >
      • SANTUARIO DELLA MADONNA DELLA CAVA
      • RITI DELLA SETTIMANA SANTA
      • MANIFESTAZIONI GARIBALDINE
    • Piatti e prodotti tipici >
      • Le Ricette
  • Eventi
  • I Servizi
    • Come arrivare
    • Dove dormire
    • Informazioni utili - Meteo
  • CONTENUTI DIGITALI
  • Contatti
  • Credits e note legali

Arte e cultura

Comune di Marsala - Sistema dei Trasporti

ARAZZI FIAMMINGHI

Immagine
Gli arazzi furono eseguiti con elegante intreccio di fili di lana e seta, finemente colorate, ad ordito verticale di lana, dall’arazziere di Bruxelles Cornelis Tons, attivo tra il 1550 e il 1575, su cartoni del pittore fiammingo Peter De Kempeneer che lavorò in Italia al seguito di Polidoro da Caravaggio. All’interno di cornici ornate da fiori, frutta e figure allegoriche,raffigurano otto scene della guerra giudaico-romana per la conquista di Gerusalemme, combattuta da Vespasiano e dal figlio Tito, secondo quanto descritto da Giuseppe Flavio nel De bello Judaico.
Foto

TEATRO COMUNALE "E.SOLLIMA"

Immagine
Sorto nel 1817 per volere di Giovanni Nuccio, funzionò fino al 1826, anno della morte del proprietario che per testamento ne predispose la chiusura. Nel 1840 venne acquistato dal Comune, che lo destinò a centro musicale; ristrutturato nel 1880 su progetto di Antonio Tumbarello, assunse aspetto neoclassico confacente al gusto del tempo e alla tipologia dei teatri dell’epoca. La decorazione interna venne affidata al pittore fiorentino Tito Covoni. Nel periodo post bellico fu sede di dibattiti politici per l’elezione del primo parlamento repubblicano. Cessò la sua attività nel 1952 e dopo il terremoto del 1968 fu dichiarato inagibile. Restaurato, dal 1994 è tornato a svolgere la sua funzione, vi si tengono concerti e opere di prosa.

FONTANA DEL VINO

Immagine
La fontana del vino realizzata nel 1978 da Salvatore Fiume simboleggia, con la Baccante ed un asino scalciante che porta sulla groppa una botte, la generosità di una terra vocata all’agricoltura. Nella città del vino il gruppo scultoreo sta infatti ad evidenziare i due principali aspetti socio-economici del territorio: la coltivazione della vite e la conseguente produzione del vino. L’asino, elemento fondamentale nella vita contadina siciliana di un tempo, è simbolo del lavoro, la baccante del vino.

TEATRO IMPERO

Immagine
L'immobile, costruito agli inizi del XX secolo come Arena Roma, aveva una pianta rettangolare, minori dimensioni e un piccolo schermo proiezione in muratura.
Negli anni trenta fu coperto e trasformato in cinema con l'attuale nome di Cinema Impero.
Nel 1955, ampliato e ristrutturato assunse l'attuale conformazione.
Durante i lavori di ristrutturazione sono stati ritrovati dei pavimenti musivi, attualmente conservati in due vani del cantinato accessibili dall'esterno del Cine Teatro.
Acquisito dalla Regione Siciliana nel 1986, e' stato ceduto nel 1994 al Comune di Marsala che dopo averne curato il risanamento strutturale, il rifacimento degli intonaci e degli infissi lo ha destinato a sala polivalente e a Centro di attività culturali nel 1996.
Il Cine Teatro Impero si trova all'interno del Parco archeologico di Lilibeo.
Proudly powered by Weebly
  • Home
  • Il territorio
  • Aree Tematiche
    • Archeologia >
      • MUSEO ARCHEOLOGICO LILIBEO
      • AREA ARCHEOLOGICA DI SAN GIROLAMO
      • CHIESA DI S. GIOVANNI BATTISTA
      • MADONNA DELLA GROTTA
    • Arte e Cultura >
      • TEATRO COMUNALE "E.SOLLIMA"
    • Monumenti e Musei >
      • PALAZZO GRIGNANI
      • MONUMENTO AI MILLE
      • CONVENTO DEL CARMINE >
        • TRITTICO FIAMMINGO
    • Natura e Riserve Naturali >
      • RISERVA NATURALE ORIENTATA "ISOLE DELLO STAGNONE DI MARSALA"
      • PARCO DELLE CAVE
    • Mare – Spiagge
    • Sport e Tempo Libero >
      • PISCINA COMUNALE
      • KITESURF
    • Tradizione e Religione >
      • SANTUARIO DELLA MADONNA DELLA CAVA
      • RITI DELLA SETTIMANA SANTA
      • MANIFESTAZIONI GARIBALDINE
    • Piatti e prodotti tipici >
      • Le Ricette
  • Eventi
  • I Servizi
    • Come arrivare
    • Dove dormire
    • Informazioni utili - Meteo
  • CONTENUTI DIGITALI
  • Contatti
  • Credits e note legali