TURISMO MARSALA
  • Home
  • Aree Tematiche
    • MUSEO ARCHEOLOGICO LILIBEO
    • Archeologia >
      • AREA ARCHEOLOGICA DI SAN GIROLAMO
      • CHIESA DI S. GIOVANNI BATTISTA
      • MADONNA DELLA GROTTA
    • Arte e Cultura >
      • TEATRO COMUNALE "E.SOLLIMA"
    • Monumenti e Musei >
      • PALAZZO GRIGNANI
      • MONUMENTO AI MILLE
      • CONVENTO DEL CARMINE >
        • TRITTICO FIAMMINGO
    • Natura e Riserve Naturali >
      • RISERVA NATURALE ORIENTATA "ISOLE DELLO STAGNONE DI MARSALA"
      • PARCO DELLE CAVE
    • Mare – Spiagge
    • Sport e Tempo Libero >
      • PISCINA COMUNALE
      • KITESURF
    • Tradizione e Religione >
      • SANTUARIO DELLA MADONNA DELLA CAVA
      • RITI DELLA SETTIMANA SANTA
      • MANIFESTAZIONI GARIBALDINE
    • Piatti e prodotti tipici >
      • Le Ricette
  • Il territorio
  • Eventi
    • STAGIONE TEATRALE 2017-2018
    • LILIBEUM ENSEMBLE - A SUPIRCHIARIA
    • APPRODI CULTURALI
    • L'EVOLUZIONE DEL CARAVAGGISMO NELL'ARTE CONTEMPORANEA
    • PIERA CAMPO - PHOTO EXHIBITION
    • BALUARTE - STAGIONE ARTISTICA 2018
    • COME CALZINI SPAIATI
    • PIETRO LI CAUSI - GLI ANIMALI DEL MONDO ANTICO
    • SERGIO VESPERTINO - PAPA' A' LA COQUE
    • OTIUM - LABORATORIO DI SCRITTURA
    • CONFERENZA PROF. ROGER J.A. WILSON
    • ALAN E IL MARE
    • SICILIA CABARET IN TOUR
    • DRUM CLINIC CON FAUSTO CRAPAROTTA
    • XVIII STAGIONE CONCERTISTICA INTERNAZIONALE 2018
    • MANIFESTAZIONI GARIBALDINE 2018
    • 3° TORNEO GARIBALDI CHALLENGE - CAMPIONATO ITALIANO
    • MARSALA IN MONGOLFIERA
    • KALOS - LA SICILIA DELL'ARTE CONTEMPORANEA
    • ENOPOLIS
    • MARSALE - III EDIZIONE
  • I Servizi
    • Come arrivare
    • Dove dormire
    • Informazioni utili - Meteo
  • CONTENUTI DIGITALI
  • Contatti
  • Credits e note legali

MUSEO ARCHEOLOGICO REGIONALE LILIBEO MARSALA - BAGLIO ANSELMI

Tweet

MUSEO ARCHEOLOGICO REGIONALE LILIBEO MARSALA - BAGLIO ANSELMI

Immagine
Baglio Anselmi è oggi sede del Museo Archeologico Regionale ma fino al secolo scorso era utilizzato come Stabilimento vinicolo.
E’ parte del Parco Archeologico di Lilibeo.
Nel 1986 fu scelto per l’esposizione e la conservazione del relitto della nave punica e dei numerosi reperti archeologici datati II e I secolo a.C. fino al I d.C., e di una straordinaria collezione di anfore che indicano la fiorente attività commerciale in questo mare.

- VISITA VIRTUALE
Biglietto intero Euro 4,00
Biglietto ridotto Euro 2,00 ( per ragazzi dai 18 ai 25 anni)


SITI E ORARI
Museo (Lungomare Boeo, 30)

Domenica e festivi ore 9.00-13.30 (ultimo ingresso 13.00)
Da martedì a sabato ore 9.00-19.30 (ultimo ingresso 19.00)
Lunedì chiuso
 
Area Archeologica
Domenica e festivi ore 9.00–12.30
Da martedì a sabato ore 9.00–18.30

Grotta della Sibilla (Chiesa di San Giovanni)
Da martedì a venerdì ore 9.00 - 13.00
Visite su richiesta (rivolgendosi al Personale di custodia)

Si conferma l'ingresso gratuito al Parco archeologico nella “prima domenica del mese” (accesso da p.zza Della Vittoria)




Gratuito da 0 a 18 per tutte le scolaresche in visita, per il personale dei beni culturali, statali e regionali, docenti e studenti universitari. (con indirizzo storico artistico accademia belle arti)  per i portatoti di handicap, guide turistiche, Magistrati, Forze militari in visita, Forze Polizia Giudiziaria.

U.O. III – Direzione Museo Archeologico Regionale Lilibeo Marsala
Lungomare Boeo n° 30 – 91025 MARSALA
tel. 0923 952535
museo.lilibeo@regione.sicilia.it

Foto
Foto
Foto
Foto
Foto
Foto

LA NAVE PUNICA

l relitto della nave punica, il cui naufragio risale al III sec. a. C. , probabilmente nel corso della battaglia delle Egadi (241 a.C.), è stato rinvenuto nel 1971, nel tratto di mare al largo dell’isola Lunga in prossimità di Punta Scario, all'imboccatura nord della Laguna dello Stagnone di Marsala, da una missione inglese.
La linea slanciata  e le caratteristiche del fondo della carena, la identificano come nave da combattimento a remi, lunga  35 m.  e larga  4,80 m., con circa 68 vogatori. Di essa si conservano la poppa e la fiancata. Le linee-guida e i segni dell'alfabeto fenicio-punico, incisi e dipinti sul fasciame, hanno consentito di conoscere la tecnica di costruzione navale delle maestranze puniche nota dalle fonti classiche (Polibio, Plinio).
- VISITA VIRTUALE
Foto
Foto
Foto
Foto

Link al Sito della Regione Siciliana
Proudly powered by Weebly
  • Home
  • Aree Tematiche
    • MUSEO ARCHEOLOGICO LILIBEO
    • Archeologia >
      • AREA ARCHEOLOGICA DI SAN GIROLAMO
      • CHIESA DI S. GIOVANNI BATTISTA
      • MADONNA DELLA GROTTA
    • Arte e Cultura >
      • TEATRO COMUNALE "E.SOLLIMA"
    • Monumenti e Musei >
      • PALAZZO GRIGNANI
      • MONUMENTO AI MILLE
      • CONVENTO DEL CARMINE >
        • TRITTICO FIAMMINGO
    • Natura e Riserve Naturali >
      • RISERVA NATURALE ORIENTATA "ISOLE DELLO STAGNONE DI MARSALA"
      • PARCO DELLE CAVE
    • Mare – Spiagge
    • Sport e Tempo Libero >
      • PISCINA COMUNALE
      • KITESURF
    • Tradizione e Religione >
      • SANTUARIO DELLA MADONNA DELLA CAVA
      • RITI DELLA SETTIMANA SANTA
      • MANIFESTAZIONI GARIBALDINE
    • Piatti e prodotti tipici >
      • Le Ricette
  • Il territorio
  • Eventi
    • STAGIONE TEATRALE 2017-2018
    • LILIBEUM ENSEMBLE - A SUPIRCHIARIA
    • APPRODI CULTURALI
    • L'EVOLUZIONE DEL CARAVAGGISMO NELL'ARTE CONTEMPORANEA
    • PIERA CAMPO - PHOTO EXHIBITION
    • BALUARTE - STAGIONE ARTISTICA 2018
    • COME CALZINI SPAIATI
    • PIETRO LI CAUSI - GLI ANIMALI DEL MONDO ANTICO
    • SERGIO VESPERTINO - PAPA' A' LA COQUE
    • OTIUM - LABORATORIO DI SCRITTURA
    • CONFERENZA PROF. ROGER J.A. WILSON
    • ALAN E IL MARE
    • SICILIA CABARET IN TOUR
    • DRUM CLINIC CON FAUSTO CRAPAROTTA
    • XVIII STAGIONE CONCERTISTICA INTERNAZIONALE 2018
    • MANIFESTAZIONI GARIBALDINE 2018
    • 3° TORNEO GARIBALDI CHALLENGE - CAMPIONATO ITALIANO
    • MARSALA IN MONGOLFIERA
    • KALOS - LA SICILIA DELL'ARTE CONTEMPORANEA
    • ENOPOLIS
    • MARSALE - III EDIZIONE
  • I Servizi
    • Come arrivare
    • Dove dormire
    • Informazioni utili - Meteo
  • CONTENUTI DIGITALI
  • Contatti
  • Credits e note legali
✕