TURISMO MARSALA
  • Home
  • Il territorio
  • Aree Tematiche
    • Archeologia >
      • MUSEO ARCHEOLOGICO LILIBEO
      • AREA ARCHEOLOGICA DI SAN GIROLAMO
      • CHIESA DI S. GIOVANNI BATTISTA
      • MADONNA DELLA GROTTA
    • Arte e Cultura >
      • TEATRO COMUNALE "E.SOLLIMA"
    • Monumenti e Musei >
      • PALAZZO GRIGNANI
      • MONUMENTO AI MILLE
      • CONVENTO DEL CARMINE >
        • TRITTICO FIAMMINGO
    • Natura e Riserve Naturali >
      • RISERVA NATURALE ORIENTATA "ISOLE DELLO STAGNONE DI MARSALA"
      • PARCO DELLE CAVE
    • Mare – Spiagge
    • Sport e Tempo Libero >
      • PISCINA COMUNALE
      • KITESURF
    • Tradizione e Religione >
      • SANTUARIO DELLA MADONNA DELLA CAVA
      • RITI DELLA SETTIMANA SANTA
      • MANIFESTAZIONI GARIBALDINE
    • Piatti e prodotti tipici >
      • Le Ricette
  • Eventi
    • CARLA ACCARDI, ANTONIO SANFILIPPO - L'AVVENTURA DEL SEGNO
  • I Servizi
    • Come arrivare
    • Dove dormire
    • Informazioni utili - Meteo
  • CONTENUTI DIGITALI
  • Contatti
  • Credits e note legali

SORELLE MATERASSI
TEATRO "E. SOLLIMA" -  18/01/2017 ORE 21:30

Tweet


STAGIONE TEATRALE 2016-2017

SORELLE MATERASSI

TEATRO "E. SOLLIMA" - 18/01/2017 ORE 21:30


Circuiti di prenotazione
Foto
Foto
Foto

Lucia Poli, Marilù Prati e Milena Vukotic sono le protagoniste di “Sorelle Materassi”, il secondo spettacolo nel cartellone della Stagione Teatrale promossa dal Comune di Marsala. Il prossimo 18 gennaio, al Teatro Sollima (ore 21.30), il libero adattamento di Ugo Chiti dal romanzo di Aldo Palazzeschi vede alla regia Geppi Gleijeses e le musiche di Mario Incudine.
Dopo “Il berretto a sonagli” con Sebastiano Lo Monaco, il direttore artistico Moni Ovadia propone la commedia tratta dal celebre romanzo dello scrittore toscano: la storia delle agiate e solitarie sorelle fiorentine, la cui fortuna viene dilapidata dal nipote Remo: così,
Teresa e Carolina Materassi si indebitano al punto di dover vendere la casa e i terreni ereditati dal padre. ”L'opera – afferma il regista Gleijeses - attraverso le vicende di due sorelle della piccola borghesia toscana del tempo ripresenta i temi caratteristici dell’opera di Palazzeschi: la parodia dello stile di vita e della visione del mondo borghese, il fascino per nonsense e giochi di parole, il gusto per l’irrisione dei formalismi, la combinazione drammatico/comico”.
È possibile acquistare online i biglietti tramite il circuito Ticket One che, a Marsala, ha come punto vendita l'Agenzia “I Viaggi dello Stagnone”. I biglietti d'ingresso agli spettacoli partono da 5 euro (loggione e terzo ordine palchi laterali) fino ad un massimo di 20 € (platea e primo ordine palchi centrali): riduzioni per gli under 18.
Sui siti web istituzionali (comune.marsala.tp.it e turismocomunemarsala.com) sono pubblicate le informazioni sulla
Stagione Teatrale 2016/2017.

Foto
Foto
Foto
Proudly powered by Weebly
  • Home
  • Il territorio
  • Aree Tematiche
    • Archeologia >
      • MUSEO ARCHEOLOGICO LILIBEO
      • AREA ARCHEOLOGICA DI SAN GIROLAMO
      • CHIESA DI S. GIOVANNI BATTISTA
      • MADONNA DELLA GROTTA
    • Arte e Cultura >
      • TEATRO COMUNALE "E.SOLLIMA"
    • Monumenti e Musei >
      • PALAZZO GRIGNANI
      • MONUMENTO AI MILLE
      • CONVENTO DEL CARMINE >
        • TRITTICO FIAMMINGO
    • Natura e Riserve Naturali >
      • RISERVA NATURALE ORIENTATA "ISOLE DELLO STAGNONE DI MARSALA"
      • PARCO DELLE CAVE
    • Mare – Spiagge
    • Sport e Tempo Libero >
      • PISCINA COMUNALE
      • KITESURF
    • Tradizione e Religione >
      • SANTUARIO DELLA MADONNA DELLA CAVA
      • RITI DELLA SETTIMANA SANTA
      • MANIFESTAZIONI GARIBALDINE
    • Piatti e prodotti tipici >
      • Le Ricette
  • Eventi
    • CARLA ACCARDI, ANTONIO SANFILIPPO - L'AVVENTURA DEL SEGNO
  • I Servizi
    • Come arrivare
    • Dove dormire
    • Informazioni utili - Meteo
  • CONTENUTI DIGITALI
  • Contatti
  • Credits e note legali