TURISMO MARSALA
  • Home
  • Il territorio
  • Aree Tematiche
    • Archeologia >
      • MUSEO ARCHEOLOGICO LILIBEO
      • AREA ARCHEOLOGICA DI SAN GIROLAMO
      • CHIESA DI S. GIOVANNI BATTISTA
      • MADONNA DELLA GROTTA
    • Arte e Cultura >
      • TEATRO COMUNALE "E.SOLLIMA"
    • Monumenti e Musei >
      • PALAZZO GRIGNANI
      • MONUMENTO AI MILLE
      • CONVENTO DEL CARMINE >
        • TRITTICO FIAMMINGO
    • Natura e Riserve Naturali >
      • RISERVA NATURALE ORIENTATA "ISOLE DELLO STAGNONE DI MARSALA"
      • PARCO DELLE CAVE
    • Mare – Spiagge
    • Sport e Tempo Libero >
      • PISCINA COMUNALE
      • KITESURF
    • Tradizione e Religione >
      • SANTUARIO DELLA MADONNA DELLA CAVA
      • RITI DELLA SETTIMANA SANTA
      • MANIFESTAZIONI GARIBALDINE
    • Piatti e prodotti tipici >
      • Le Ricette
  • Eventi
    • CARLA ACCARDI, ANTONIO SANFILIPPO - L'AVVENTURA DEL SEGNO
  • I Servizi
    • Come arrivare
    • Dove dormire
    • Informazioni utili - Meteo
  • CONTENUTI DIGITALI
  • Contatti
  • Credits e note legali

PAESAGGI DI MARE
Teatro Comunale Eliodoro Sollima - Via Teatro 1, Marsala - Sabato 1 Ottobre

Tweet


PAESAGGI DI MARE
Teatro Comunale Eliodoro Sollima - Via Teatro 1, Marsala
Sabato 1 Ottobre 2016


Si svolgerà a Marsala il secondo appuntamento della rassegna turistica e letteraria Paesaggi di mare. Sabato prossimo, 1° ottobre, al Teatro Comunale “Eliodoro Sollima” (ore 20), lo scrittore Santo Piazzese, il giornalista/autore Gaetano Savatteri e lo storico Giovanni Brizzi daranno vita ad un incontro che trae spunto dalla raccolta Il sogno e l'approdo. Racconti di stranieri in Sicilia (Sellerio, 2009), firmata da Maria Attanasio, Giosuè Calaciura, Davide Camarrone, Lilia Zaouali, nonchè dagli stessi Piazzese e Savatteri. Al chitarrista Francesco Buzzurro il compito di interpretare in note le suggestioni delle tematiche affrontate, cui darà voce l'attore David Coco attraverso le letture del testo.

L'itinerario proposto sarà Fenici e Greci in Sicilia: paesaggi, atmosfere, culture. Un doppio percorso che copre l’intero periplo delle coste. Da Agrigento a Siracusa, da Taormina e Naxos a Tindari, Morgantina, Selinunte e Segesta, sulle vie dei Greci d’Occidente. E ancora da Selinunte e Segesta verso Mozia, Marsala, Erice, Palermo, Solunto, Sambuca di Sicilia, Pantelleria e le Isole Egadi, alla riscoperta dei luoghi Fenicio-Punici.
Paesaggi di mare, promosso dall'Assessorato Turismo, Sport e Spettacolo della Regione Siciliana, è un progetto itinerante all'insegna della letteratura, della musica e del teatro, volto a esplorare il territorio siciliano, partendo dalle sue città di mare e dalle molteplici influenze culturali che gli insediamenti di Fenici e Greci, Romani e Bizantini, Arabi e Normanni hanno esercitato nei secoli.

Immagine
Proudly powered by Weebly
  • Home
  • Il territorio
  • Aree Tematiche
    • Archeologia >
      • MUSEO ARCHEOLOGICO LILIBEO
      • AREA ARCHEOLOGICA DI SAN GIROLAMO
      • CHIESA DI S. GIOVANNI BATTISTA
      • MADONNA DELLA GROTTA
    • Arte e Cultura >
      • TEATRO COMUNALE "E.SOLLIMA"
    • Monumenti e Musei >
      • PALAZZO GRIGNANI
      • MONUMENTO AI MILLE
      • CONVENTO DEL CARMINE >
        • TRITTICO FIAMMINGO
    • Natura e Riserve Naturali >
      • RISERVA NATURALE ORIENTATA "ISOLE DELLO STAGNONE DI MARSALA"
      • PARCO DELLE CAVE
    • Mare – Spiagge
    • Sport e Tempo Libero >
      • PISCINA COMUNALE
      • KITESURF
    • Tradizione e Religione >
      • SANTUARIO DELLA MADONNA DELLA CAVA
      • RITI DELLA SETTIMANA SANTA
      • MANIFESTAZIONI GARIBALDINE
    • Piatti e prodotti tipici >
      • Le Ricette
  • Eventi
    • CARLA ACCARDI, ANTONIO SANFILIPPO - L'AVVENTURA DEL SEGNO
  • I Servizi
    • Come arrivare
    • Dove dormire
    • Informazioni utili - Meteo
  • CONTENUTI DIGITALI
  • Contatti
  • Credits e note legali