TURISMO MARSALA
  • Home
  • Il territorio
  • Aree Tematiche
    • Archeologia >
      • MUSEO ARCHEOLOGICO LILIBEO
      • AREA ARCHEOLOGICA DI SAN GIROLAMO
      • CHIESA DI S. GIOVANNI BATTISTA
      • MADONNA DELLA GROTTA
    • Arte e Cultura >
      • TEATRO COMUNALE "E.SOLLIMA"
    • Monumenti e Musei >
      • PALAZZO GRIGNANI
      • MONUMENTO AI MILLE
      • CONVENTO DEL CARMINE >
        • TRITTICO FIAMMINGO
    • Natura e Riserve Naturali >
      • RISERVA NATURALE ORIENTATA "ISOLE DELLO STAGNONE DI MARSALA"
      • PARCO DELLE CAVE
    • Mare – Spiagge
    • Sport e Tempo Libero >
      • PISCINA COMUNALE
      • KITESURF
    • Tradizione e Religione >
      • SANTUARIO DELLA MADONNA DELLA CAVA
      • RITI DELLA SETTIMANA SANTA
      • MANIFESTAZIONI GARIBALDINE
    • Piatti e prodotti tipici >
      • Le Ricette
  • Eventi
  • I Servizi
    • Come arrivare
    • Dove dormire
    • Informazioni utili - Meteo
  • CONTENUTI DIGITALI
  • Contatti
  • Credits e note legali

MEDITERRANEO E MONDO PUNICO
COMPLESSO SAN PIETRO - 8 FEBBRAIO 2018 ORE 10:00

Tweet

MEDITERRANEO E MONDO PUNICO
COMPLESSO SAN PIETRO - 8 FEBBRAIO 2018 ORE 10:00


GIORNATA DI STUDI IN RICORDO DI ANTONELLA SPANÒ GIAMMELLARO.
 Giovedì 8 febbraio (ore 10) si svolgerà a Marsala presso il Complesso San Pietro il convegno ‘Mediterraneo e Mondo Punico’ per commemorare l’archeologa Antonella Spanò Giammellaro nel decennale della sua prematura scomparsa. La manifestazione è stata promossa dal Centro Internazionale di Studi Fenicio-Punici e Romani, col patrocinio del Dipartimento di Culture e Società dell’Università di Palermo, dell’Assessorato Regionale dell’Istruzione e Formazione Professionale e del Comune di Marsala. Professore associato di Archeologia fenicio-Punica, Presidente del Centro Studi per vari anni, ha svolto per tanti anni l’attività didattica presso la nostra Facoltà di Lettere come pure nella sede di Villa Genuardi ad Agrigento. Sin dal 1977 ha condirettole numerose campagne di scavo della Missione Archeologica del nostro Ateneo nell’isola di Mozia, ha collaborato con altri colleghi in varie ricerche in Sardegna e in Spagna, come pure alla realizzazione di varie mostre in Italia e all’estero ed ha dato un notevole contributo personale alla Missione del nostro ex-Istituto di Archeologia a Sabratha, in Libia, diretta da Nicola Bonacasa. Ricercatrice instancabile e versatile, specialista di oreficeria e paste vitree policrome di produzione punica, Antonella si è distinta per i suoi eccellenti studi a livello nazionale e internazionale, tanto è vero che l’anno scorso si è svolto all’Università di Valencia un convegno di studi dedicato alla sua memoria.
Foto
Basato su tecnologia Crea il tuo sito web unico con modelli personalizzabili.
  • Home
  • Il territorio
  • Aree Tematiche
    • Archeologia >
      • MUSEO ARCHEOLOGICO LILIBEO
      • AREA ARCHEOLOGICA DI SAN GIROLAMO
      • CHIESA DI S. GIOVANNI BATTISTA
      • MADONNA DELLA GROTTA
    • Arte e Cultura >
      • TEATRO COMUNALE "E.SOLLIMA"
    • Monumenti e Musei >
      • PALAZZO GRIGNANI
      • MONUMENTO AI MILLE
      • CONVENTO DEL CARMINE >
        • TRITTICO FIAMMINGO
    • Natura e Riserve Naturali >
      • RISERVA NATURALE ORIENTATA "ISOLE DELLO STAGNONE DI MARSALA"
      • PARCO DELLE CAVE
    • Mare – Spiagge
    • Sport e Tempo Libero >
      • PISCINA COMUNALE
      • KITESURF
    • Tradizione e Religione >
      • SANTUARIO DELLA MADONNA DELLA CAVA
      • RITI DELLA SETTIMANA SANTA
      • MANIFESTAZIONI GARIBALDINE
    • Piatti e prodotti tipici >
      • Le Ricette
  • Eventi
  • I Servizi
    • Come arrivare
    • Dove dormire
    • Informazioni utili - Meteo
  • CONTENUTI DIGITALI
  • Contatti
  • Credits e note legali