TURISMO MARSALA
  • Home
  • Il territorio
  • Aree Tematiche
    • Archeologia >
      • MUSEO ARCHEOLOGICO LILIBEO
      • AREA ARCHEOLOGICA DI SAN GIROLAMO
      • CHIESA DI S. GIOVANNI BATTISTA
      • MADONNA DELLA GROTTA
    • Arte e Cultura >
      • TEATRO COMUNALE "E.SOLLIMA"
    • Monumenti e Musei >
      • PALAZZO GRIGNANI
      • MONUMENTO AI MILLE
      • CONVENTO DEL CARMINE >
        • TRITTICO FIAMMINGO
    • Natura e Riserve Naturali >
      • RISERVA NATURALE ORIENTATA "ISOLE DELLO STAGNONE DI MARSALA"
      • PARCO DELLE CAVE
    • Mare – Spiagge
    • Sport e Tempo Libero >
      • PISCINA COMUNALE
      • KITESURF
    • Tradizione e Religione >
      • SANTUARIO DELLA MADONNA DELLA CAVA
      • RITI DELLA SETTIMANA SANTA
      • MANIFESTAZIONI GARIBALDINE
    • Piatti e prodotti tipici >
      • Le Ricette
  • Eventi
  • I Servizi
    • Come arrivare
    • Dove dormire
    • Informazioni utili - Meteo
  • CONTENUTI DIGITALI
  • Contatti
  • Credits e note legali

LILIBEO, LA MIA CITTA'
MUSEO ARCHEOLOGICO LILIBEO - 7 GIUGNO 2018 ORE 10:00

Tweet

LILIBEO, LA MIA CITTA'
MUSEO ARCHEOLOGICO LILIBEO - 7 GIUGNO 2018 ORE 10:00

Foto
Giovedì 7 giugno alle ore 10.00, presso il Complesso monumentale San Pietro, avrà luogo la Manifestazione conclusiva del Progetto Scuola Museo 2017/18 dedicato quest’anno al tema Lilibeo, la mia città.
L’evento prevede la presentazione di un Quaderno didattico realizzato durante i Laboratori dagli alunni delle Scuole primarie e secondarie di primo grado che hanno aderito al Progetto: Istituti Comprensivi “Garibaldi-Pipitone” e “Sturzo-Asta”, II Circolo Didattico “Cavour”, Scuola Secondaria di I grado “Mazzini”.
Le attività dei Laboratori sono state curate dai Docenti referenti, con il coordinamento tecnico della Referente dei Servizi Educativi e la supervisione della Direzione del Museo, che si sono avvalsi dei contenuti appresi durante il Corso di formazione conclusosi lo scorso marzo.
La scelta del tema è stata dettata dall’esigenza di far conoscere le abitudini di vita dei Lilibetani, facendole rivisitare dai bambini, attraverso il loro immaginario, in un quaderno didattico che diventerà un utile strumento di studio per i giovani visitatori del Museo.
Introdurranno Luigi Biondo, Direttore del Polo Regionale dei Siti Culturali di Trapani e Marsala, Anna Maria Parrinello, Dirigente dell’ U.O. 3 del Museo Lilibeo ed Eleonora Romano, Referente dei Servizi Educativi.
Come di consueto, la Manifestazione è aperta al pubblico.

Basato su tecnologia Crea il tuo sito web unico con modelli personalizzabili.
  • Home
  • Il territorio
  • Aree Tematiche
    • Archeologia >
      • MUSEO ARCHEOLOGICO LILIBEO
      • AREA ARCHEOLOGICA DI SAN GIROLAMO
      • CHIESA DI S. GIOVANNI BATTISTA
      • MADONNA DELLA GROTTA
    • Arte e Cultura >
      • TEATRO COMUNALE "E.SOLLIMA"
    • Monumenti e Musei >
      • PALAZZO GRIGNANI
      • MONUMENTO AI MILLE
      • CONVENTO DEL CARMINE >
        • TRITTICO FIAMMINGO
    • Natura e Riserve Naturali >
      • RISERVA NATURALE ORIENTATA "ISOLE DELLO STAGNONE DI MARSALA"
      • PARCO DELLE CAVE
    • Mare – Spiagge
    • Sport e Tempo Libero >
      • PISCINA COMUNALE
      • KITESURF
    • Tradizione e Religione >
      • SANTUARIO DELLA MADONNA DELLA CAVA
      • RITI DELLA SETTIMANA SANTA
      • MANIFESTAZIONI GARIBALDINE
    • Piatti e prodotti tipici >
      • Le Ricette
  • Eventi
  • I Servizi
    • Come arrivare
    • Dove dormire
    • Informazioni utili - Meteo
  • CONTENUTI DIGITALI
  • Contatti
  • Credits e note legali