TURISMO MARSALA
  • Home
  • Il territorio
  • Aree Tematiche
    • Archeologia >
      • MUSEO ARCHEOLOGICO LILIBEO
      • AREA ARCHEOLOGICA DI SAN GIROLAMO
      • CHIESA DI S. GIOVANNI BATTISTA
      • MADONNA DELLA GROTTA
    • Arte e Cultura >
      • TEATRO COMUNALE "E.SOLLIMA"
    • Monumenti e Musei >
      • PALAZZO GRIGNANI
      • MONUMENTO AI MILLE
      • CONVENTO DEL CARMINE >
        • TRITTICO FIAMMINGO
    • Natura e Riserve Naturali >
      • RISERVA NATURALE ORIENTATA "ISOLE DELLO STAGNONE DI MARSALA"
      • PARCO DELLE CAVE
    • Mare – Spiagge
    • Sport e Tempo Libero >
      • PISCINA COMUNALE
      • KITESURF
    • Tradizione e Religione >
      • SANTUARIO DELLA MADONNA DELLA CAVA
      • RITI DELLA SETTIMANA SANTA
      • MANIFESTAZIONI GARIBALDINE
    • Piatti e prodotti tipici >
      • Le Ricette
  • Eventi
  • I Servizi
    • Come arrivare
    • Dove dormire
    • Informazioni utili - Meteo
  • CONTENUTI DIGITALI
  • Contatti
  • Credits e note legali

I MITI E IL TERRITORIO NELLA SICILIA DALLE MILLE CULTURE
PALAZZO FICI - 23 APRILE / 5 MAGGIO 2019

Tweet

I MITI E IL TERRITORIO NELLA SICILIA DALLE MILLE CULTURE
PALAZZO FICI - 23 APRILE / 5 MAGGIO 2019


Foto
La mostra, diretta da Andrea Maggio e curata da Franco Paliaga, è un'esposizione unica che riunisce 46 capolavori: 8 opere del passato come Guide Reni e aiuti, Carlo Dolci, Orazio de Ferrari, Gerard Douffet; e 38 opere realizzate da artisti contemporanei, come Roberto Bovi, Franco Cisternino, Francesco De Grandi, Michelangelo Della Morte, Filippo Leto, Emanuele Lisciandrello, Matteo Internicola, Loredana Meo, Alfonso Rizzo e Alessandro Serra, tutti dotati di specchiata tecnica e grande levatura artistica, amanti delle luci e delle atmosfere caravaggesche, e sappia mostrare come l’arte contemporanea sia in grado di interfacciarsi con i capolavori degli antichi maestri. In questa nuova esposizione, si vuole comunicare in modo sublime l’anacronismo di due periodi storici ben distinti, facendosi portavoce del medesimo messaggio: un dialogo tra passato e presente che trova spazio nella società contemporanea.
L’evento è promosso e organizzato dell’Associazione culturale “Fiera Franca Ss. Salvatore” in collaborazione con i “Fratelli della Costa – Tavola di Mozia” di Marsala e il patrocinio della Regione Sicilia, Soprintendenza per i Beni Culturali ed Ambientali di Trapani e Città di Marsala.
Basato su tecnologia Crea il tuo sito web unico con modelli personalizzabili.
  • Home
  • Il territorio
  • Aree Tematiche
    • Archeologia >
      • MUSEO ARCHEOLOGICO LILIBEO
      • AREA ARCHEOLOGICA DI SAN GIROLAMO
      • CHIESA DI S. GIOVANNI BATTISTA
      • MADONNA DELLA GROTTA
    • Arte e Cultura >
      • TEATRO COMUNALE "E.SOLLIMA"
    • Monumenti e Musei >
      • PALAZZO GRIGNANI
      • MONUMENTO AI MILLE
      • CONVENTO DEL CARMINE >
        • TRITTICO FIAMMINGO
    • Natura e Riserve Naturali >
      • RISERVA NATURALE ORIENTATA "ISOLE DELLO STAGNONE DI MARSALA"
      • PARCO DELLE CAVE
    • Mare – Spiagge
    • Sport e Tempo Libero >
      • PISCINA COMUNALE
      • KITESURF
    • Tradizione e Religione >
      • SANTUARIO DELLA MADONNA DELLA CAVA
      • RITI DELLA SETTIMANA SANTA
      • MANIFESTAZIONI GARIBALDINE
    • Piatti e prodotti tipici >
      • Le Ricette
  • Eventi
  • I Servizi
    • Come arrivare
    • Dove dormire
    • Informazioni utili - Meteo
  • CONTENUTI DIGITALI
  • Contatti
  • Credits e note legali