TURISMO MARSALA
  • Home
  • Il territorio
  • Aree Tematiche
    • Archeologia >
      • MUSEO ARCHEOLOGICO LILIBEO
      • AREA ARCHEOLOGICA DI SAN GIROLAMO
      • CHIESA DI S. GIOVANNI BATTISTA
      • MADONNA DELLA GROTTA
    • Arte e Cultura >
      • TEATRO COMUNALE "E.SOLLIMA"
    • Monumenti e Musei >
      • PALAZZO GRIGNANI
      • MONUMENTO AI MILLE
      • CONVENTO DEL CARMINE >
        • TRITTICO FIAMMINGO
    • Natura e Riserve Naturali >
      • RISERVA NATURALE ORIENTATA "ISOLE DELLO STAGNONE DI MARSALA"
      • PARCO DELLE CAVE
    • Mare – Spiagge
    • Sport e Tempo Libero >
      • PISCINA COMUNALE
      • KITESURF
    • Tradizione e Religione >
      • SANTUARIO DELLA MADONNA DELLA CAVA
      • RITI DELLA SETTIMANA SANTA
      • MANIFESTAZIONI GARIBALDINE
    • Piatti e prodotti tipici >
      • Le Ricette
  • Eventi
  • I Servizi
    • Come arrivare
    • Dove dormire
    • Informazioni utili - Meteo
  • CONTENUTI DIGITALI
  • Contatti
  • Credits e note legali

FATIMA. IL MUSICAL. STORIA DI UNA PRESENZA
TEATRO IMPERO  23-24 MAGGIO 2017 ORE 21:00

Tweet

FATIMA. IL MUSICAL. STORIA DI UNA PRESENZA

TEATRO IMPERO  23-24 MAGGIO 2017 ORE 21:00


Debutta al Teatro Impero di Marsala il prossimo 23 e 24 Maggio 2017 “Fatima. Il musical. Storia di una presenza”, una creazione e produzione della Famiglia del Cuore Immacolato di Maria, inserita negli eventi che celebreranno il Centenario delle Apparizioni di Fatima (1917-2017).
 
“Fatima. Il musical. Storia di una presenza” scritto da Pippo Mancuso e p. Raffaele Montano icms, con le musiche di Peppe Gandolfo, è la storia del Messaggio di Fatima, evento determinante nella Chiesa Cattolica e nel mondo: Fatima si manifesta come un’irruzione della luce di Dio nelle ombre della Storia umana.
 “Fatima. Il musical. Storia di una presenza” vedrà la partecipazione di un cast numeroso e di ogni età, della Famiglia del Cuore Immacolato di Maria.
“Fatima. Il musical. Storia di una presenza”, vuol promuovere il vero senso della libertà, dei diritti civili, della democrazia e della pace, e quindi sostenere una mentalità aperta all’accoglienza, al rispetto, alla coerenza ed alla fede.
 
FONTE: www.operabirgi.it

Foto
Basato su tecnologia Crea il tuo sito web unico con modelli personalizzabili.
  • Home
  • Il territorio
  • Aree Tematiche
    • Archeologia >
      • MUSEO ARCHEOLOGICO LILIBEO
      • AREA ARCHEOLOGICA DI SAN GIROLAMO
      • CHIESA DI S. GIOVANNI BATTISTA
      • MADONNA DELLA GROTTA
    • Arte e Cultura >
      • TEATRO COMUNALE "E.SOLLIMA"
    • Monumenti e Musei >
      • PALAZZO GRIGNANI
      • MONUMENTO AI MILLE
      • CONVENTO DEL CARMINE >
        • TRITTICO FIAMMINGO
    • Natura e Riserve Naturali >
      • RISERVA NATURALE ORIENTATA "ISOLE DELLO STAGNONE DI MARSALA"
      • PARCO DELLE CAVE
    • Mare – Spiagge
    • Sport e Tempo Libero >
      • PISCINA COMUNALE
      • KITESURF
    • Tradizione e Religione >
      • SANTUARIO DELLA MADONNA DELLA CAVA
      • RITI DELLA SETTIMANA SANTA
      • MANIFESTAZIONI GARIBALDINE
    • Piatti e prodotti tipici >
      • Le Ricette
  • Eventi
  • I Servizi
    • Come arrivare
    • Dove dormire
    • Informazioni utili - Meteo
  • CONTENUTI DIGITALI
  • Contatti
  • Credits e note legali